Pavés,squares,quadrotti ai frutti estivi
Questo dolce è diventato il “must” dell’estate in casa La fucina culinaria.
L’ho visto sul sito francese Le Petrin,un blog “icona” per tutti coloro che amano impastare.
Le ricette sono una garanzia assoluta,perfette,impossibili da sbagliare ed ovviamente ad altissimo tasso di golosità.
Sandra di Le Petrin scrive che la ricetta viene da Martha Stewart e disquisisce su come gli americani abbiano nel loro vocabolario diversi modi per chiamare questi dolcetti,da bars a squares e come in francese sia invece difficile trovare un nome appropriato.Lei li ha chiamati Pavés,termine che a me piace,se non altro perchè alla sola pronuncia mi figuro un ciotolato fatto di questi dolcetti e vorrei trasformarmi in un Pollicino o Gretel per mangiarmeli tutti!
A mia volta trovo che anche in italiano sia difficile trovare un nome appropriato: ciotoli o sanpietrini proprio non ci stanno,ho trovato “quadrotti”ma non è che sia il massimo,diciamolo pure!!
Comunque come chiamarli è del tutto secondario,l’aspetto principale è che questi dolcetti sono buonissimi.Sono formati da una base morbida tipo plumcake,in mezzo c’è la frutta e sopra lo streusel croccante.
Ad inizio post vi dicevo che sono diventati un must in casa mia,lo sono perchè oltre ad essere golosissimi,si preparano in una ventina di minuti.
Sì,lo so,molti di quelli che leggeranno questo post,a questo punto diranno che il rabarbaro non sanno dove trovarlo,che il tempo delle fragole è passato,ect…
Invece,qui viene il bello e consiglio caldamente di proseguire con la lettura.
Questi quadrotti si possono fare anche con altra frutta estiva e vengono ugualmente buoni.Io,per es, ho provato la versione metà albicocche e metà ciliegie e vi assicuro che non aveva nulla da invidiare alla versione con il rizoma nordico!
1/4 cucchiaino di sale
140g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito chimico
1/4 cucchiaino di sale
115g di burro morbido
100g di zucchero
2 uova a temperatura ambiente
1baccello di vaniglia
Per lo streusel
In una ciotola mettere tutti gli ingredienti,intriderli con le mani fino ad ottenere omogeneo.Non preoccuparsi se fa fatica a stare compatto.Porre la ciotola in frigo.
Per la frutta
Lavare e pulire la frutta scelta che deve essere 500g al netto degli scarti.Tagliarla a piccoli pezzi,metterla in una ciotola,aggiungere lo zucchero e il succo del limone.
Per la base
In una ciotola setacciare la farina,il lievito ed aggiungere il sale.
Incorporare la farina e mescolare fino a quando il composto si presenta liscio e vellutato come aspetto.
Imburrre o ricoprire con carta da forno uno stampo quadrato da 20cm di lato,versarvi dentro l’impasto livellandolo con il dorso di un cucchiaio.
Composizione del dolce
Sbriciolare le fette di pandispagna sulla sueprficie dell’impasto,aggiungere i biscuits roses ed infine ripartire la frutta su tutta la superficie del dolce.
Prendere da frigorifero lo streusel e distribuirlo a grosse briciole sulla frutta (vedi foto sopra).
Mettere lo stampo in forno e cuocere a 180°C per 30-40minuti.
Far raffreddare completamente il dolce e poi tagliare 16 pezzi da 4cm di lato ognuno.
bruna
Mi piace parecchio questo dolce, ha l’aria di casa, di merende in giardino.
Grazie cara!
Rosa Forino
ciao Rita che carino e ricco di cose belle il tuo blog, ti ho scoperta grazie ad una ricerca e ne sono felice perchè ho ritrovato tante golose tentazioni ti sei conquistata una nuova fans a presto rosa di kreattiva
se ti va vienimi a trovare nel mio mondo 😉
Pingback: The evil chocosquares | la fucina culinaria