Budino al cioccolato e latte di riso - La Fucina Culinaria
6996
post-template-default,single,single-post,postid-6996,single-format-standard,cookies-not-set,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.9,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Budino al cioccolato e latte di riso

budino

Se questo fosse un blog “trendy” trovereste scritto: budino pronto in 5 minuti,vegan,senza uova,senza latte e senza zucchero!!

Invece vi dico che questa ricetta è molto versatile,veloce,non richiede abilità culinarie,ma soprattutto si presta ad essere più o meno golosa,si può fare” con” o “senza”alcuni  ingredienti e questo lo decidete voi in base al vostro regime alimentare.

Io l’ho conosciuta come cioccolata Dukan e si faceva/fa con il latte scremato,cacao e maizena.

Poi l’ho vista pubblicata sulla pagina FB di Marco Bianchi come cioccolata in tazza con il latte vegetale.

Così ho iniziato a prepararla come merenda per mio figlio con il latte di nocciole/mandorle ed ho provato ad aggiungere del cioccolato per renderla un poco più appetibile per un bambino senza dover aggiungere zucchero.

Un giorno ne è avanzata,ho messo in frigorifero la tazza e quando l’ho ripresa dopo alcune ore ho trovato un budino ad attendermi!!

Per la cronaca il budino della foto è decorato con la granola presa dal blog Fables de sucre,una granola buonissima che vi straconsiglio,solo se non siete a dieta!!!

 

Budino al cioccolato e latte di riso

Ingredienti per 6 budini

500ml di latte di riso (ma anche di mandorle/ nocciole/ soia/ vaccino)

20-25g di maizena

20-25g di cacao amaro

1 cucchiaino di Stevia

30g-40 g di cioccolato fondente

Procedimento

In una piccola pentola mettere il cacao e la maizena precedentemente setacciati per togliere i grumi.Versare lentamente su di essi  il latte (freddo o bollente è indifferente,è solo questione di tempi) mescolando di continuo con una frusta per non far formare i grumi.

Portare il composto sul fuoco e quando risulta ben caldo unire il cioccolato tritato,mescolare in continuazione e proseguire nella cottura fino a quando si raggiunge l’ebollizione,rimuovere dal fuoco ed aggiungere il cucchiaino di Stevia.

Così abbiamo un’ottima cioccolata calda densa,se si riesce a resistere (:-D), colare il composto dentro a degli stampini e porli a raffreddare in frigorifero. Dopo  qualche ora avremo pronti i budini.

2 Comments
  • oooooooooooooooooh! la provo… Adesso!
    Grazie Rita
    (bello il blog nuovo, non so quant’è che l’hai così ma mi piace)

    11 Maggio 2016 at 22:55
  • Non stavo scherzando. È lì che raffredda 🙂
    Ed è buonissimo!!!
    Lo proporrò anche alla mia mamma che è diabetica e non può mangiare dolci, ma essendo vecchietta invece adesso le piacerebbero parecchio. Penso che una porzione non troppo grande andrebbe bene anche per lei.
    Grazie!

    11 Maggio 2016 at 23:26

Post a Comment