Pane ai semi di zucca - La Fucina Culinaria
8
post-template-default,single,single-post,postid-8,single-format-standard,cookies-not-set,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.9,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Pane ai semi di zucca


Doppia dose.La prossima volta ne farò doppia dose di questo pane ai semi di zucca.
L’ho già detto più volte ho una grandissima ammirazione per chi produce quei meravigliosi capolavori di panificazione che vedo su FB o su alcun blog.
A me manca il tempo,e così quando trovo delle ricette che richiedono tempi compatibili con quelli di una lavoratrice a tempo pieno,io sono felice e se poi come in questo caso il pane esce non buono,buonissimo io sono doppiamente felice!!

La ricetta del pane ai semi di zucca viene da “Bread,cake,doughnut,pudding” di Justin Gellatly,un  libro strepitoso che mi ha fatto conoscere Federica della Blonde femme alla quale sarò eternamente grata.

Ho seguito scrupolosamente la ricetta,che non richiede grandi abilità tecniche.
Non ho solo tostato i semi di zucca,perchè 18 minuti mi parevano tanti ed avevo paura che sapessero di bruciato rovinando il sapore del pane Ma .la prossima volta ci proverò visto che Gellatly mi pare molto attendibile.

E per tagliarlo ho usato il coltello seghettato per pane Zwilling,perchè parafrasando una vecchia pubblicità “Per un grande pane ci vuole un grande coltello”!

 

http://www.gianolashop.it/index.php?route=product/search&keyword=zwilling&category_id=0&description=1&model=1

Pane ai semi di zucca
Ingredienti
Per il prefermento
110g di farina tipo 0
110g di acqua
1g di lievito di birra

Per l’impasto
150g di semi di zucca
240g di farina forte (nel mio caso Multicereali Molino Grassi
8g di sale
2g di lievito
4 cucchiai di olio di semi di zucca (nel mio caso olio extravergine di oliva)
160g di acqua
2-3 cucchiai di semola
il prefermento
Procedimento
Per il prefermento
In una ciotola mettere la farina setacciata.Sciogliere il lievito nell’acqua ed unirli alla farina.Mescolare con un cucchiaio fino ad avere un impasto sostenuto.
Coprire la ciotola con la pellicola e lasciare lievitare per 24h

Gellatly consiglia di tostare in forno a 180°C per 18-20 minuti i semi di zucca,muovendoli ogni tanto e poi raffreddarli completamente.
Per l’impasto
Nella ciotola della planetaria mettere la farina,il sale ed il prefermento.In un’altra ciotola,invece,mettere  il lievito,l’olio e l’acqua;mescolare fino a sciogliere il lievito.
Unire questo composto a quello della farina e lavorare con la foglia (o gancio k) per 4 minuti a media velocità,aggiungere i semi di zucca e proseguire la lavorazione per altri 5 minuti.L’impasto si dovrebbe presentare liscio ed elastico.
Coprire la ciotola con la pellicola e lasciare lievitare per 2h o fino a raddoppio.
Trascorso tale tempo prendere l’impasto metterlo su di un piano da lavoro ben infarinato e formare una palla.Rimettere a lievitare per un’altra ora.E’ possibile usare la ciotola da lievitazione.
Una volta terminata la lievitazione,trasferire l’impasto su di una teglia da forno,spolverare la superficie del pane con della semola.
Cuocere il pane in forno a 180°C per almeno 30 minuti o  fino a quando la superficie si presenta dorata.
E’ possibile congelare sia l’impasto sia il pane cotto e tagliato a fette.

1 Comment
  • L’avevo visto questo pane sul libro!!
    Ed ora che mi dici che anche in questo caso la ricetta funziona perfettamente penso proprio che lo proverò!
    Sono felicissima di averti dato un buon consiglio! :)))

    4 Marzo 2015 at 12:54

Post a Comment