Pannacotta con Fragole&Timo - La Fucina Culinaria
239
post-template-default,single,single-post,postid-239,single-format-standard,cookies-not-set,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.9,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Pannacotta con Fragole&Timo

Sto facendo delle prove di dolci al cucchiaio.
Devo preparare un dolce per una persona che non può assolutamente mangiare le uova,onde per cui i miei “cavalli di battaglia” bavaresi e pannacotta con gli albumi sono fuori gioco!
Una buona occasione per sperimentare la pannacotta di Pinella,facile,veloce e pratica da preparare,ma è d’obbligo usare gelatina Panedegliangeli!
Dato il quantitativo ridotto di gelatina presente,alcune persone che hanno utilizzato gelatine di altre marche hanno avuto problemi di addensamento del dolce.
Nel prima prova la pannacotta è stata servita con fragole macerate con zucchero,limone e foglioline di timo.

Pannacotta con Fragole&Timo
Ingredienti:
Per la panna cotta (dal blog di Pinella)

250 g di latte fresco intero
250 g di panna fresca liquida
100 g di cioccolato bianco
80-100 g di zucchero
4 g di gelatina in fogli da 2 g
Una mezza bacca di vaniglia

Procedimento:
Riunire la panna ed il latte in una casseruola e portare al bollore. Unire l’interno della bacca di vaniglia e lo zucchero. Far idratare la gelatina in acqua ghiacciata. Far fondere il cioccolato bianco nel microonde avendo cura di falo sciogliere con delicatezza. Quando la panna ed il latte hanno raggiunto l’ebollizione, togliere dal fuoco e unire il cioccolato fuso. Completare con la gelatina ben strizzata. Passare tutto al setaccio e versare nei bicchierini. Far raffreddare completamente in frigorifero.

1 cestino di fragole
1 cucchiaio di zucchero semolato
succo di limone
foglioline di timo
 
Nota:
Questa pannacotta è da servire e mangiare nei bicchieri/coppette di servizio.
Come detto prima dato il quantitativo molto basso di gelatina presente non si presta ad essere sformata.
Inoltre un affioramento superficiale del cioccolato bianco è inevitabile per le diverse densità degli ingredienti.
 
Amanti come me della pannacotta?
Ecco altre idee dal mio blog per la pannacotta:
 
Con gli albumi
Pannacotta al caffè e cardamomo
Pannacotta alla cannella con caramello alla arancia
Piccole tarte alla pannacotta e fichi caramellati al porto

Con l’agar agar
Pannacotta alla cannella e cardamomo con coulis di fragole e ciliegie

1 Comment
  • Che bella e buona pannacotta!!!! E’ una delizia di sapori e profumi!!
    Brava!

    10 Maggio 2010 at 14:15

Post a Comment