
Semplicità: torta marmorizzata
Dolce dedicato a tutti quelli che mi dicono:
“Fai dei dolci stratosferici,ma per me impossibili!”
“Per fare i tuoi dolci,bisogna prendersi un giorno di ferie!”
“Io mi limito a leccare il monitor!”
Per fare la torta marmorizzata non occorrono più di 20 minuti, bastano una ciotola ed un cucchiaio di legno,si può usare lo stampo/teglia che si vuole-tanto viene bene sempre e più i due impasti si mettono “a caso”,più l’effetto marmorizzato risulta accentuato!
E non voglio più sentire dire che sulla “Fucina culinaria” ci sono solo dolci impossibili da fare!!!:-))
Torta marmorizzata
Ingredienti:
3 uova grandi
200g di zucchero
300g di farina autolievitante ( farina+ 1 bustina di lievito per dolci)
80g di olio di oliva o di burro fuso
25g di cacao amaro
scorza di limone
latte q.b per ottenere un composto morbido
Procedimento per chi ha le fruste elettriche:
Rompere le uova,montarle in una ciotola con lo zucchero fino a quando il composto non appare soffice e bianco,aggiungere l’olio e mescolare.
Unire la farina ed il lievito facendoli cadere da un setaccio.
Incorporare anche la scorza e lavorare il composto -aggiungendo del latte- fino a quando appare liscio ed omogeneo.
Dividere l’impasto in due parti ed in una aggiungere il cacao.
Imburrare ed infarinare generosamente una teglia di 24cm di diametro (va bene anche più piccola),versare i due composti alternando un cucchiaio di quello chiaro ad uno scuro.Se necessario,livellare con una spatola.
Cuocere a 160-170°C per 40 min (fare prova stecchino).
Procedimento per chi ha solo il cucchiaio!:
In una ciotola setacciare la farina ed il lievito,aggiungere lo zucchero,le uova e l’olio.
Mescolare con un cucchiaio di legno e lavorare il composto -aggiungendo del latte- fino a quando appare liscio ed omogeneo.Incorporare anche la scorza.
Dividere l’impasto in due parti ed in una aggiungere il cacao.
Imburrare ed infarinare generosamente una teglia di 24cm di diametro (va bene anche più piccola),versare i due composti alternando un cucchiaio di quello chiaro ad uno scuro.Se necessario,livellare con una spatola.
Cuocere a 160-170°C per 40 min (fare prova stecchino).
Sebastiano Landro
Bella questa torta, deve essere molto gustosa.
cinzietta
ecco cercavo proprio una torta veloce veloce da fare.
Te la copio! smack!
Genny
di solito sbavo con ammirazione estrema davanti alle tue creazioni..questa magari rieswco pure a farla!:DDDD
Lauretta&Mary
🙂 ahahah! Lo sai che appena mi è arrivata la notifica sul titolo del tuo post, ho pensato “IMPOSSIBILE”…. la torta è ottima ma non c’erano dubbi!!!! baci
Lady Cocca
Bella e squisita…i classici non tramontano mai!!!
bravissima ciaoooo
Federica
questa torta è buonissima sempre!! a qualsiasi ora!!
marsettina
che colazione con i fiocchi!
Pinella
Che ricordi! vevo 11 anni quando feci la mia prima torta. Era questa o comunque si chiamava proprio cosi…..
Cucina&Cantina
mi ricorda la torta che mi faceva la mia nonna!, io cercavo sempre di prendere la fetta con più cioccolato!!
teffy71
Finalmente! Questa è la ricetta che cercavo. Mia mamma mi faceva sempre questa torta quando ero piccola e io mischiavo l’impasto con il cioccolato. Non vedo l’ora di riassaporarla!
Anonymous
IO l’ho fatta sabato, è venuta buonissima tanto che domenica non ce n’era già più!Mio figlio si è divertito un mondo a prepararla con me.
Bibi
WOW! Sono un disastro in cucina ma questa ricetta è facilissima e il risultato da leccarsi i baffi 😀 grazie! (anche da parte del mio fidanzato ;p)
denise
Oggi lo provo. Molto carino tuo blog, complimenti!
graziella
Stavo cercando proprio questa ricetta. Grazie
Bersekr
Buonissima grazie!
consiglio sopratutto la versione col burro