Crostata di albicocche,mandorle e pistacchi
250g di pasta frolla
5-6 albicocche mature
10-12 mandorle intere con la buccia
Miele di acacia
25g di pistacchi finemente tritati
Pistacchi (per decorare)
Crema di mandorle realizzata con:
75g di burro morbido
60g di zucchero a velo
75g di farina di mandorle
30g di farina 00
75g di uova
Procedimento:
Stendere la pasta frolla ad uno spessore di 2-3 mm e rivestire uno stampo da crostata dal diametro di 24cm. Togliere la pasta in eccesso e porre lo stampo in frigo.
Preparare la crema di mandorle,lavorando a crema il burro con lo zucchero,aggiungere le uova e mescolare,infine unire le due farine precedentemente setacciate insieme.
Volendo la crema di mandorle può essere aromatizzata con scorza di limone o arancia.
Unire la farina di pistacchi.
Lavare le albicocche,asciugarle,dividerle a metà,togliere il nocciolo.
Riprendere lo stampo con la pasta frolla,ricoprire la superficie con la crema di mandorle,livellare bene e disporre le albicocche a raggiera con l’incavo rivolto verso l’alto
Inserire nell’incavo miele ed una mandorla e volendo pistacchi tutt’intorno
Cuocere in forno a 180°C per 30-40 min o fino a quando la pasta frolla non appare dorata e la crema colorita e leggermente gonfia,ma soda al tatto.
Togliere dal forno,fare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.
FairySkull
complimneti, bellissima questa crostata, mi piace molto la ricetta !! ciao !
cinzietta
questa sarà fantastica. Io adoro al Ferber per le sue marmellate, anche se non ho il libro perchè di francese non ci capisco moltissimo.La marmellata di albicocche l’ho fatta a modo mio, adesso mi toccherà provarla questa crostata.
Grazie bedda!
Maria
Che bellissima crostata! Complimenti!
Lady Cocca
Ottima…ho proprio tutto a casa per provarla!!!
Grazie della dritta…ciaooo
michela
Già mi son segnata quella di mele noci e pistacchi..ed ovviamente anche questa..l’abbinata albicocche pistacchi..l’ho provata e mi è pure piaciuta.
Staximo
Proprio oggi devo consultare il libro della Ferber per smaltire qualche chilo di pesche che a breve matureranno tutte assieme.
Però potrei destinarne una parte per fare questa bellissima… le albicocche le ho finite :o)
Ciao,
Simona
Pinella
Come hai fatto a sapere che sono in periodo di passione sncora piu’ sfrenata per la frolla?
Questa preparazione la trovo irresistibile!!!
Capperi! questi due libri mi mancano….credi che riusciro’ a resistere 5 minuti prima di ordinarmeli al volo?
manoela
bellissima…ecco come utilizzare le albicocche 🙂
che frolla hai usato?
ABBI FIDUCIA NEL SIGNORE
Ti ho appena scoperta ,leggendo la tua ricetta su panperfocaccia ,vedo che non ti fai mancare nulla e le tue ricette vanno alla grande , ti ho messa tra i miei blog che seguo e lo faro’ attentamante buona giornata Annamaria.
manoela
provata oggi
bella e buona 🙂
Grazie
Sweet Angel
Buonissima, Rita.. la provo senz’altro!!!