Vincy's cheesecake - La Fucina Culinaria
236
post-template-default,single,single-post,postid-236,single-format-standard,cookies-not-set,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.9,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Vincy’s cheesecake

Il mio approccio serio con le lingue straniere si è fermato al Ginnasio e si trattava della lingua francese.
Negli anni successivi solo qualche corso sporadico di lingua inglese per superare il test universitario della mia facoltà.
Quando ho iniziato a lavorare,le occasioni in cui era necessario interagire in lingua inglese sono diventate sempre più frequenti,tanto che un giorno mi sono detta:”Rita,basta devi fare qualcosa,non puoi continuare a vivere con il terrore delllo squillo del telefono”!
e così mi sono iscritta ai corsi della Associazione italo-americana della Johns Hopkins University di Bologna.
Per cinque anni ho frequentato i corsi: due sere alla settimana dopo 8h di lavoro ed un bimbo piccolo da gestire!
Un grande impegno,tanta costanza,corsi impegnativi,tanto che a volte mi sembrava di essere tornata a scuola (compiti in classe,interrogazioni,prove di fine trimestre),ma ora scrivo email di lavoro,riesco a seguire riunioni in lingua inglese e soprattutto quando squilla il telefono e dall’altra parte qualcuno parla in inglese,beh sono quasi tranquilla!!!
Questi 5 anni di corsi li ho percorsi con una compagna,la Vincy,come la chiamavano.
Siamo partite dagli Absolute beginners e siamo arrivate al 5° livello,ogni anno si aggiungevano compagni sempre più bravi e noi sempre lì a sgobbare e a dirci: “Non ce la faremo mai!”
Spesso si parlava di cucina,di cibo,delle diverse usanze/tradizioni alimentari.
Il 1°anno di corso l’insegnante ci diede come compito a casa quello di scrivere in inglese una delle nostre ricette preferite e poi di esporla in classe ai nostri compagni.
La Vincy portò la ricetta di un cheesecake,io provai a farlo subito e venne molto buono per cui entrambe fummo molto soddisfatte:lei perché l’aveva esposta chiaramente,io perché avevo capito la sua esposizione!!!!
Il nome originale sarebbe Italian cheesecake,ma per me è diventato il  Vincy’s Cheesecake.

Vincy’s Cheesecake
Ingredienti:
Un pacchetto di biscotti secchi tipo Oswego o Oro Saiwa
125g di burro fuso
3 rossi d’uovo
3 albumi
200g di zucchero
3 cucchiai di farina
1 cucchiaio di succo di limone
la scorza di limone
200g di robiola
500ml di panna fresca
un pizzico di sale

Procedimento:
Tritare i biscotti e mescolarli con il burro fuso.
Foderare con il composto di biscotti e burro la base ed i bordi di uno stampo da 24-26cm
Montare i tuorli con lo zucchero,aggiungere la robiola,il succo di limone,la scorza,la farina e poi gradatamente la panna.
Montare gli albumi ed incorporarli al composto,versare il tutto dentro alla stampo foderato con i biscotti.
Cuocere in forno per 1 h a 140-160°C.
Per verificare se è cotto, oltre a sondare la consistenza con il tatto,praticare una piccola incisione al centro,se non esce liquido vuol dire che è cotto.
Spegnere il forno e lasciarvi dentro il cheesecake fino a quando è tiepido.
Spolverizzare di zucchero a velo.

10 Comments
  • buono buonissimo questo cheesecake!:)brava!:)prima di andare a letto una fettozza ci starebbe meglio:)

    19 Maggio 2010 at 21:08
  • Virò
    Rispondi

    Ricetta bella e semplice, proverò a rifarla…

    Ho una curiosità: in base a quale elemento alcune cheese cakes prevedono il passaggio in forno ed altre semplicemente in frigo?

    Forse è la presenza di un addensante tipo la colla di pesce o l’agar agar che fa la differenza? O della panna montata?

    20 Maggio 2010 at 18:15
  • Ciao e piacere di conoscerti! Gustoso questo cheesecake, mi piace!

    20 Maggio 2010 at 19:41
  • Come trasformare una fatica in un occasione di piacevolezza e poi ci si guadagna pure la ricetta!
    A presto

    20 Maggio 2010 at 20:25
  • buona questa cheesecake della Vincy!
    buona domenica!

    22 Maggio 2010 at 16:34
  • Ciao Rita, passavo per caso nei paraggi…ma sono rimasta incantata dai tuoi splendidi dolci! Complimenti!

    23 Maggio 2010 at 20:28
  • bellissima questa ricetta 🙂

    24 Maggio 2010 at 15:18
  • Anonymous
    Rispondi

    Bellisssssssimissimo il tuo blog!! una domanda:
    la panna che aggiungi non è montata vero?
    Lucia

    25 Maggio 2010 at 8:17
  • Virò: sono le due scuole del cheesecake,cotto in forno senza addensanti oppure a freddo con addensanti.

    Ornella: benvenuta sul mio blog!

    Lucia: la panna nonva montata,si versa liquida nell’impasto

    28 Maggio 2010 at 12:59
  • Rita mi è arrivato il pacchetto, grazie mille ancora. Sono molto carini e li userò sicuramente per il compleanno del mio bimbo. un abbraccio Paola

    28 Maggio 2010 at 20:47

Post a Comment