Mamma,io adoro le meringhe - La Fucina Culinaria
140
post-template-default,single,single-post,postid-140,single-format-standard,cookies-not-set,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.9,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Mamma,io adoro le meringhe

“Mamma,ma come ?!in sette anni non hai ancora capito che io ADORO le meringhe!”
Che dire?
Di fronte ad una tale affermazione la migliore risposta mi è sembrata:
“Vorrà dire che  ti sommergerò di meringhe per rimediare!” Ho preso ciotola,albumi,zucchero e mi sono messa all’opera.
C’è scappato pure un piccolo esperimento,qualche cucchiaio di polvere di lampone in una parte della meringa

Aggiornamento post pubblicazione:
“Mamma,vedi questo bastoncino spezzato nella foto?era più lungo e quando tu ti sei allontanata,io non ho resistito e ne ho preso un pezzetto!”
Non si può rimproverare questa sincera golosità!!
Meringhe

Ingredienti:
100 g di albumi a temperatura ambiente e preferibilmente”vecchi ” di qualche giorno
200g di zucchero semolato tipo Zefiro

Procedimento:
Versare gli albumi in una ciotola perfettamente pulita.
Inizialmente tenere la velocità delle fruste medio bassa,quando gli albumi incominciano a montare,aggiungere gradatamente lo zucchero (3-4 volte),mettere la velocità al massimo e continuare a montare fino ad ottenere una massa lucida e ferma .
Riempire con la meringa una sacca à poche dotata di un beccuccio di 6-8mm di diametro.
Su una teglia ricoperta di carta da forno formare dei bastoncini a forma di esse di meringa lunghi 5-6cm.,oppure con una bocchetta a spirale creare sulla teglia delle piccole rosette.
Cuocere nel forno ventilato a 90°C per 3 ore circa (il tempo di cottura dipende dalla dimensione delle meringhe)

9 Comments
  • come la capisco…anch’io le adoro!!! e chissà che buone quelle con i lamponi! 😉

    5 Marzo 2012 at 19:00
  • e alla fine com’è uscito l’esperimento con la polvere di lamponi? (a proposito, ma dove la trovi?)
    buonissime le meringhe, mi ricordano l’infanzia, quando prima di andare a scuola, passavo con papà in un forno vicino casa e potevo scegliere la mia merenda.. a volte prendevo delle spumine piccole e invitanti proprio come le tue 🙂

    5 Marzo 2012 at 19:19
  • Anche la mia Martina ieri mi ha detto la stessa cosa ….le avevo riempite con la panna.
    anch’io raddoppio lo zucchero solo che metto metà semolato e metà a velo.
    complimenti sei troppo brava

    5 Marzo 2012 at 19:50
  • Eleonora: esperimento coi lamponi riuscito,la polvere non ha influito sulla consistenza,ma sanno di lampone.
    La polvere di lampone è della Sosa,io l’ho ricevuta in regalo,ma bisogna rivolgersi ai rivenditori di pasticcerie.
    Cristina:io lo zuccheroo a velo lo uso solo per la pavlova,perchè il dentro viene più morbido ed i miei uomini le preferiscono ben cotte dentro e nature ( niente panna o altro-con la panna io invece preferirei la tua versione!)

    5 Marzo 2012 at 20:29
  • Anch’io adoro le meringhe, che belli i bastoncini con la polvere di lampone !

    5 Marzo 2012 at 21:26
  • Anch’io avrei fatto come Tommy, anzi avrei fatto peggio: me lo sarei mangiato tutto il bastoncino!

    5 Marzo 2012 at 22:40
  • Anche io sono innamorata delle meringhe, giorni fa ne ho fatte un pò con degli avanzi di albume e le ho sbriciolate su una Tarte chiffon au citron..mmmh ma anche da sole sono irresistibili ^_^

    6 Marzo 2012 at 23:22
  • Io non ho un bel rapporto con le meringhe, mai una volta che mi vengono uguali alla precedente! le tue mi sembrano perfette. Poi mi ispirano molto quelle con la polvere di lampone, ma dove la trovi?
    Brava!!

    7 Marzo 2012 at 13:42
  • Io non amo molto le meringhe… Ma adoro questa mamma….

    11 Marzo 2012 at 18:46

Post a Comment