Sacher orientale
Posted on
31 Gennaio 2010
Con una torta al cioccolato non si sbaglia mai,se si tratta poi di una sacher il successo è assicurato!
Secondo voi io sono riuscita a preparare una sacher canonica? Ovviamente no!!Se non sperimento,non mi diverto!
Variazioni minime,ho pensato all’Oriente ed alle sue spezie e qualcuna è caduta nel pandispagna al cioccolato.
Marmellata di albicocche per l’interno?Meglio una marmellata di arance amare a contrastare il dolce.
La glassa?Nera,lucida,corposa,che scende dolce ad avvolgere e proteggere la torta come una scrigno.
I lamponi?Si possono tranquillamente omettere,ma c’era di mezzo il mio compleanno e quindi non potevano mancare 🙂 e poi la decorazione mi fa tanto Hermè!!!
Variazioni a parte,consiglio caldamente questa torta a tutti coloro che affermano di non riuscire a preparare un pan di spagna decente.
Io ho usato una ricetta postata su Coquinaria da Pane&burro e la posso solo definire perfetta: si ottiene un pan di spagna alto,soffice e che si mantiene morbido a lungo.
Il lievito aiuta e dà sicurezza nella preparazione,nonostante nel vero pan di spagna non dovrebbe essere presente.
Sacher orientale
pan di spagna al cioccolato
marmellata di arance amare
glassa al cacao
lamponi
PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO (ricetta di Pane&burro)
per una teglia da 24
Ingredienti:
4 uova
120g farina 00
120gr zucchero
120g cioccolato fondente
120g burro
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaiono di misto di spezie (zenzero,cannella,cardamomo,pepe della giamaica,anice stellato).
Procedimento:
Fondere al microonde il cioccolato e il burro.
Separare i tuorli dagli albumi, montare, non a neve ferme, questi ultimi con 30 gr di zucchero(dei 120).
Montare i tuorli con lo zucchero finchè diventano bianchi, unire il composto di burro e cioccolato, poi setacciare farina e lievito ed incorporarli.
In ultimo mettere gli albumi, consiglio, unire prima un cucchiaio di albumi e girare senza cura tanto per ammorbidire il tutto e poi continuare con il resto amalgamendo con cura.
Cuocere a 180 per 40 minuti circa facendo sempre la prova stecchino.
GLASSA al CACAO di Pinella
Ingredienti:
100g panna
100g acqua
60gr cacao
160gr zucchero
6gr gelatina in fogli
Procedimento:
Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda
In una pentola mettere panna acqua zucchero e cacao e portare a 103 gradi, se non avete il termometro quando inizia bene il bollore spegnete.
Aggiungere la gelatina strizzata e passare al colino
Far raffreddare a 50 gradi, si addensa leggermente, e utilizzare
RicetteAmoreFantasia
Bellissima torta e stuzzicante idea quella di variare con la marmellata alle arance amare….ma sopratutto Auguri di buon compleanno!
fantasie
Allora tanti auguri!!!! Torta perfetta per il proprio compleanno: classica, ma originale e la decorazione proprio chic!
valina
Bellissima…e poi le spezie rendono tutto + frizzante secondo me!
michela
ti dirò..pure io preferisco la marmellata di arance amare a quella di albicocche nella sacher..
🙂
segno subito tutto.grazie
ciao.
miciapallina
Quella glassa è favolosa!
Liscia, lucida, perfetta!
Come ti invidiooooooooo!
Scherzi a parte… BUON COMPLEANNO!!!
Buon compleanno speziato, fruttato, profumato e grande come te!
nasinasiall’arancia
iana
Ma è meravigliosa! E quella glassa, davvero perfetta!
La cuoca Pasticciona
Eccomi, con la goccilina di bava che scende dalla bocca.. ohhhhh allungerei il dito per assanngiare quella glassa di cioccolato… che paradiso… 😉 bacio
Cannelle
Che torta libidinosa!!!Slurp!
FELICE COMPLEANNO!!!!
kat
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
kat
Ciao Rita! e’ dal tempo dello swap che non ti trovavo… sono imperdonabile!!! Eh ma adesso ti ho salvata!!! Ho portato i tuoi biscotti negli Usa, li abbiamo divorati, chissa’ questa torta di cioccolato cosa dev’essere…da volare via, eh si’ il cioccolato e’ un must, me ne sono regalata una anch’io tutta per me la settimana scorsa, certo molto piu’ semplice!
Mi ha sollevato il morale! baci
Anonymous
Bellissima Rita, come il solito sei una garanzia……
Ma secondo te con una normale marmellata all’albicocca si puo far passare per una vera sacher?
……
……
……
Ciao
Rita
grazie a tutte e scusate per la latitanza dell’ultimo periodo.
Anonimo: per farla passare per una vera sacher ti conviene togliere anche le spezie!!
Katia.che piacere risentirti.
Luciana
Complimenti è davvero molto buona…io la faccio con la marmellata di albicocche ma anche questa all’arancia amara non ci sta male…smorza il dolce della preparazione….un saluto…Luciana
C&G :
L’avevo vista qualche giorno fa questa ricetta e ci sono di nuovo su… Mi attira proprio! Mi voglio cimentare a fare una sacher per il compleanno di un’amica. Spero che la copertura di cioccolato resti brillante come la tua. Hai una tecnica particolare? Come la fai raffreddare? Giorgia