Crostata morbida al caffè - La Fucina Culinaria
205
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-205,single-format-standard,wp-theme-homa,cookies-not-set,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.9,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Crostata morbida al caffè

Dopo alcuni tentativi falliti,quando ormai le speranze erano perse,la pagina per l’iscrizione si è magicamente aperta ed anche La fucina culinaria è riuscita a far parte del gruppo dei 70 che devono elaborare una ricetta con il Burro salato delle Fattorie Fiandino per la prossima pubblicazione di un libro di ricette.

Non sono brava a descrivere le qualità di un prodotto,ma sappiate che a pochi burri concedo la possibilità di entrare come ingrediente in una mia pasta frolla!
Per Lelio,Sandra e le Fattorie Fiandino ho deciso di prepare una crostata morbida al caffè.
Anche nel concorso precedente avevo preparato una crostata,ma che ci volete fare,la pasta frolla l’ho nel cuore!!

E’ una crostata friabile con un ripieno morbido in cui la nota salata del burro smorza la nota dolce del caramello e ben supporta l’astringenza portata dal caffè e dal cioccolato.
Mi sono divertita a declinarla anche nelle versioni “crostatina” e “tartelletta”,tutte ugualmente golose!

                

Crostata morbida al caffè
composta da
guscio di pasta frolla
crema al cioccolato aromatizzata al caffè
mousse al caramello caffè

Per la pasta frolla
Ingredienti:

500 gr di farina 00
400 gr di burro salato Fiandino
200 gr di zucchero a velo
4 tuorli
1 pizzico di sale

Procedimento:
Nella ciotola della planetaria mettere il burro salato morbido,aggiungere lo zucchero a velo precedentemente setacciato ed il sale e lavorare a crema.
Incorporare alla crema i tuorlo ed infine unire la farina setacciata.
Lavorare velocemente l’impasto e porlo in frigorifero per almeno 5-6h.
Trascorso tale tempo stendere l’impasto a 2mm di spessore e rivestire con esso uno stampo dal diam di 24cm e porre in frigorifero

Per la crema al cioccolato
Ingredienti:
180g di cioccolato fondente
200g di latte o panna fresca
1 uovo
1 cucchiaino colmo di caffè solubile
1 cucchiaino di caffè in polvere

Procedimento:
Far bollire la panna con il caffè sia solubile che in polvere,versarla ancora calda sul cioccolato tagliato finemente,mescolare ed aggiungere l’uovo.
Mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare la crema tiepida dentro al guscio di pasta frolla e cuocere in forno a 180°C per 20-25min.
Far raffreddare la crostata

Cremoso al caramello e caffè(di L.Mannori)
Ingredienti:
500 gr di panna fresca
75 gr di zucchero semolato
1 gr di caffè solubile
5 gr di gelatina
1 baccello di vaniglia
8 gr di liquore al caffè
125 gr di base al caramello

Per la base al caramello:
80 gr di gluocosio
135 gr di zucchero semolato
200 gr di panna fresca
20 gr di burro salato Fiandino
Peso totale: 435 gr ne occorrono 125g

Come prima operazione preparare la base al caramello:
Far fondere il glucosio, incorporare lo zucchero e fare un caramello chiaro. Aggiungere il burro salato a pezzetti e la panna resa leggermente schiumosa. Far sciogliere bene e,volendo, conservare in frigo.

Procedere con la preparazione del cremoso.
Far riscaldare la panna con lo zucchero, la bacca di vaniglia incisa per il lungo e il caffè solubile. Idratare la gelatina. Una volta raggiunto il bollore unire la base caramello e la gelatina. Passare al setaccio. Far freddare e unire il liquore. Porre in frigo per non meno di 12 ore.Togliere dal frigo, mettere in planetaria e montare a spuma.Mettere la mousse all’interno di una sacca à poche con il beccuccio a stella

Decorazione della crostata
Appoggiare la crostata su di un piatto da portata,decorare la sua superficie con la mousse,volendo completare con granella al caffè.

15 Comments
  • meraviglia!! la torta morbida al caffè ci piace! 😀 ma forse non è il caso eh.. 😀

    24 Febbraio 2011 at 18:25
  • Un vero capolavoro questa torta!!! Bravissima

    24 Febbraio 2011 at 19:51
  • che bontà!!! Complimenti una gran bella torta…. chissà come sarà stata buona….

    24 Febbraio 2011 at 19:53
  • irresistibile..e golosa! la segno! baci!

    24 Febbraio 2011 at 19:57
  • Mammamia che s-p-e-t-t-a-c-o-l-o!!! Complimenti anche al modello…

    24 Febbraio 2011 at 20:31
  • @Kia:-)) secondo me morbida per metà (senza mousse) si può fare!!!

    @Valentina: molto buona!!

    @Virginia: il modello mi aveva negato l’autorizzazione a pubblicarla ed io ovviamente non l’ho ascoltato!!:-))

    24 Febbraio 2011 at 21:01
  • Rita, questa torta è proprio una goduria!! Complimenti!

    25 Febbraio 2011 at 7:14
  • bellissima! complimenti Rita 🙂
    In bocca al lupetto anche a te!

    25 Febbraio 2011 at 7:47
  • bellissima! e gli abbinamenti di sapori mi intrigano parecchio, come la assaggerei volentieri…

    25 Febbraio 2011 at 8:32
  • Sono rimasta a bocca aperta…è davvero stupenda questa crostata! E immagino la bontà…
    Davvero complimenti, sia per la ricetta che per la presentazione!

    25 Febbraio 2011 at 12:28
  • Meraviglia delle meraviglie!!!

    25 Febbraio 2011 at 15:32
  • Meraviglia delle meraviglie!!!
    La torta è splendidaaaaaa 😀

    25 Febbraio 2011 at 15:33
  • Ti aspetto sul mio blog creativo:
    http://creativelife-clematis.blogspot.com

    una sorpresa ti aspetta =)

    28 Febbraio 2011 at 19:24
  • Molto bella ♥
    ciao

    28 Febbraio 2011 at 21:44
  • Un equilibrio perfetto, di grande eleganza. Che bei sapori!

    10 Marzo 2011 at 22:29

Post a Comment