
Il plumcake di Eric Sontag
Devo ammettere che fino a qualche mese fa il nome di Eric Sontag,pasticcere a Reims,mi era totalmente sconosciuto.E’ stato sufficiente il numero di maggio di Thuriès gastronomia per perdermi nelle pagine dedicate ai suoi dolci,uno più accattivante dell’altro.
Di seguito la ricetta del suo plumcake al pistacchio e lamponi o ciliegie come nel mio caso.
Un plumcake molto morbido e leggero come consistenza nonostante il burro non manchi,merito della sostituzione di parte della farina con farina di mandorle e degli albumi introdotti nell’impasto come meringa.
Plumcake al pistacchio e ciliegie di Eric Sontag
Ingredienti:
250g di burro
200g di zucchero a velo
100g di pasta al pistacchio
75g di uova
100g di tuorli
135g di farina 00
185g di farina di mandorle
35g di latte
35g di olio di oliva
135g di albumi
60g di zucchero semolato
ciliegie qb
Procedimento:
Nella ciotola della planetaria lavorare a crema il burro con lo zucchero a velo e la pasta al pistacchio.
Aggiungere l’uovo,i tuorli,poi incorporare la farina e la farina di mandorle.
Incorporare delicatamente il latte,l’olio ed i bianchi montati a meringa con lo zucchero semolato.
Versare metà del composto in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato,aggiungere alcune ciliegie snocciolate ed infine versare il composto rimanente.
Cuocere in fornoa 160°c per 40 min.
Fare la prova dello stecchino per verificare l’effettiva cottura del dolce.
Virò
Davvero una bella scoperta questo nuovo chef!
In mancanza della pasta al pistacchio secondo te si possono utilizzare 100 gr di pistacchi ridotti in polvere nel mixer?
°Glo83°
che buono!!! e quell’aroma di pistacchio deve starci divinamente!!! 😉
kristel
Capito per caso nel tuo blog. Un bel colpo di fortuna perché é davvero bello, ben curato e ricco di dolcezze come piace a me. Complimenti!
Neanche io conoscevo questo pasticcere, ora grazie a te si! Un plumcake divino.
C’é in corso un GIVEAWAY davvero goloso da me, passa se ti va di partecipare! A presto 🙂
Memole
Molto buona!!!
Mascia
Mai sentito nominare … peor’ mi fido di te e mi copio la ricetta 🙂
Ombretta
Che bontà questo plumcake sembra proprio morbidissimo lo proverò sicuramente ! Ciao
Pippi
mi sono aggiunta a questo bellissimo blog..complimenti..se ti va passa da me ed aggiungiti al mio..
Rita
Un benvenuto alle nuove “lettrici” del mio blog.
@Virò: puoi sostitire le mandorle coni pistacchi,senza problemi.
La crema influisce anche sul colore finale,ma non è un limite per non fare il dolce.
l'albero della carambola
Per fortuna sono passata di qua e ho potuto scoprire questo pasticcere…Grazie infinite per aver condiviso la ricetta, da provare al più presto (in attesa di un weekend a Reims…ovviamente…) 🙂
Complimenti e un saluto
simona