Torta "Piccoli dinosauri" per un vichingo goloso - La Fucina Culinaria
221
post-template-default,single,single-post,postid-221,single-format-standard,cookies-not-set,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.9,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Torta “Piccoli dinosauri” per un vichingo goloso

Durante la vacanza in Norvegia il nostro piccolo vichingo ha compiuto 6 anni.
Compleanno festeggiato con una fetta di torta presa in una pasticceria ed un bel cono gelato.

Un piccolo aneddoto goloso:
Il gelato come quello della foto era venduto ovunque anche nelle tabaccherie,la base era sempre un cono che al momento veniva riempito di gelato alla panna poi potevi scegliere come ricoprirlo: c’erano tante piccole vaschette contenenti per es: cacao,zuccherini tutti colorati,polvere alla vaniglia,.
Tu decidevi il gusto ed il negoziante immergeva il cono nella vaschetta ed infine ti consegnava un bel gelato colorato. Vi dirò che oltre ad essere allegro era anche buono.

Al ritorno in Italia invece abbiamo festeggiato con la classica torta di compleanno.
Quest’anno visto il caldo ho optato per una bavarese al lampone,yoghurt e passion fruit,ricoperta di panna e decorata con cioccolatini a forma di dinosauro,realizzati con gli stampi della Silikomart. Un modo semplice,veloce e dal risultato garantito per realizzare in casa i cioccolatini.

Torta Piccoli dinosauri
composta all’interno da:
Mousse al lampone
Mousse al passion fruit
Ricoperta con:
savoiardi
panna montata
cioccolatini a forma di dinosauro
MOUSSE AL PASSION FRUIT

Ingredienti:
300g di succo di passion fruit
300g di panna montata
40 g di zucchero a velo
12g di colla di pesce

Procedimento:
Far rinvenire in acqua fredda (se molto caldo è meglio ghiacciata) la colla di pesce.
Strizzare leggermente i fogli e farli sciogliere sul fuoco insieme a 2/3cucchiai di succo.
Far raffreddare il composto mescolando in continuazione.
Versare il composto con la gelatina a filo sul restante succo,mescolando in continuazione con una frusta.
Incorporare la panna montata.
Colare la mousse in uno stampo a cerniera.
Porre in frigorifero.

MOUSSE AL LAMPONE
Ingredienti:
200g di purea di lampone (lamponi frullati e passate al colino fine )
160g di panna montata
30-40 g di zucchero a velo
6g di colla di pesce

Procedimento:
Far rinvenire in acqua fredda (se molto caldo è meglio ghiacciata) la colla di pesce.
Strizzare leggermente i fogli e farli sciogliere sul fuoco insieme a 2/cucchiai di purea.
Far raffreddare il composto mescolando in continuazione.
Versare il composto con la gelatina a filo sulla restante purea,mescolando in continuazione con una frusta.
Incorporare la panna montata.
Prendere fuori lo stampo dal frigorifero,colare la mousse al lampone sopra all’altra e riporre nuovamente in frigorifero.

Preparare la bavarese allo yoghurt e versarla per ultima nello stampo.
Avvolgere lo stampo con pellicola e surgelare.

CIOCCOLATINI
150g di cioccolato fondente e
150g di cioccolato al latte.

Sciogliere al microonde o a bagnomaria 100g cioccolato (per il fondente non superare i 50°C,per quello al latte i 45°C),aggiungere i restanti 50g di cioccolato e mescolare finoa d ottenere un composto omogeneo.
Colare il cioccolato negli stampi,batterli leggermente per rimuovere l’aria presente e porre in frigorifero per qualche ora.Infine sformare i cioccolatini.

Per la decorazione:
Rimuovere la bavarese dallo stampo,capovolgerla (così facendo in alto andrà la parte inferiore che è più piatta e liscia),decorare il bordo con i savoiardi,la superficie con ciuffi di panna montata e i cioccolatini a forma di dinosauro.



8 Comments
  • Il nostro piccolo vichingo sta diventando un ometto bellissimo! E la mamma non fa che regalargli dei dolci meravigliosi e pieni di fantasia. Ti rubo decisamente la procedura per le mousses che mi sembrano decisamente invitanti!!!

    15 Settembre 2010 at 6:10
  • Malgrado il copricapo, il tuo vichingo è dolcissimo, e la torta stragolosa!!

    15 Settembre 2010 at 9:20
  • Che carina questa torta!!

    Bravissima

    15 Settembre 2010 at 11:37
  • davvero bella e buona la torta….la potrei fare pure per me dato la mia golosità..complimenti!:)

    15 Settembre 2010 at 12:28
  • auguri al tuo vichingo , buona idea la torta, ciao

    15 Settembre 2010 at 15:11
  • ciao! Capito qui per caso ed i tuoi dolci sono FAVOLOSI! A presto!

    15 Settembre 2010 at 20:56
  • Luisa
    Rispondi

    Che bella torta, e che bel piccolo vichingo! 🙂
    Auguri!

    16 Settembre 2010 at 12:57
  • ho scoperto oggi per caso il tuo bellissimo e soprattutto competentissimo blog. sfoglia sfoglia sono arrivata a questa torta, che
    mi ha molto intenerito, perché ho da poco comprato proprio questi stessi stampini e sforno, o sarebbe meglio dire sforMo dinosauri su dinosauri che entusiasmano tantissimo i miei pargoli.
    io lo tempero sul marmo il cioccolato, facendo un sacco di sporco di qua e di là, proverò ad adottare la tua tecnica che mi sembra più veloce e se il risultato è lo stesso, molto ma molto miglioreò.

    tutto questo per dire che seguirò il tuo blog con molto interesse e spirito da studentessa.

    16 Dicembre 2010 at 23:25

Post a Comment